Prurito al cuoio capelluto? Forse hai qualcosa che non sai nemmeno che esista.
- Zala Faganel
- 26 gen
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 23 feb
Il cuoio capelluto, sebbene spesso trascurato, svolge un ruolo vitale per la nostra salute e il nostro aspetto generale. Coprendo la parte superiore del cranio e ospitando migliaia di follicoli piliferi, funge da barriera, proteggendo la testa e sostenendo la crescita dei capelli. Tuttavia, varie malattie del cuoio capelluto possono svilupparsi silenziosamente, causando disagio, perdita di capelli o danni a lungo termine se non trattate.
Ecco una guida alle malattie comuni del cuoio capelluto che potresti avere inconsapevolmente e come combatterle in modo efficace.
Dermatite seborroica
Cos'è:
La dermatite seborroica è una condizione della pelle comune che causa chiazze squamose e squamose sul cuoio capelluto. È legata alla crescita eccessiva di lieviti (Malassezia) sulla pelle, associata ad infiammazione.
Sintomi:
Forfora persistente (scaglie gialle o bianche)
Prurito al cuoio capelluto
Macchie rosse e untuose sul cuoio capelluto
Diradamento dei capelli (nei casi più gravi)
Come combatterlo:
Trattamento: utilizza shampoo medicati contenenti ingredienti come ketoconazolo, solfuro di selenio o piritione di zinco. Nei casi più gravi possono essere necessari creme da prescrizione o farmaci antifungini.
Prevenzione: lavati i capelli regolarmente e gestisci lo stress, poiché lo stress può peggiorare i sintomi. Evita prodotti per capelli aggressivi che possono irritare il cuoio capelluto.
Psoriasi del cuoio capelluto
Cos'è:
La psoriasi è una condizione autoimmune che provoca un rapido accumulo di cellule della pelle, portando a chiazze spesse e squamose. La psoriasi del cuoio capelluto è una manifestazione comune e può variare da lieve a grave.
Sintomi:
Scaglie spesse e argentate sul cuoio capelluto
Macchie pruriginose e secche che possono sanguinare se graffiate
Perdita temporanea dei capelli (a causa di irritazione)
Come combatterlo:
Trattamento: utilizza shampoo medicati con acido salicilico o catrame di carbone. Per i casi gravi possono essere prescritti steroidi topici, analoghi della vitamina D o terapie biologiche.
Prevenzione: mantieni il cuoio capelluto idratato ed evita fattori scatenanti come stress, fumo e alcol.

Follicolite
Cos'è:
La follicolite è l’infiammazione o l’infezione dei follicoli piliferi, spesso causata da batteri, funghi o follicoli ostruiti. Può causare irritazione del cuoio capelluto e, in alcuni casi, perdita permanente di capelli.
Sintomi:
Protuberanze rosse o pustole attorno ai follicoli piliferi
Cuoio capelluto pruriginoso o tenero
Croste o croste nei casi più gravi
Come combatterlo:
Trattamento: i casi lievi possono essere trattati con shampoo antibatterici o creme topiche. Per le infezioni più gravi possono essere necessari antibiotici o antifungini per via orale.
Prevenzione: evita acconciature strette, mantieni il cuoio capelluto pulito ed evita di condividere cappelli o spazzole.
Tinea capitis (tigna del cuoio capelluto)
Cos'è:
La tinea capitis è un'infezione fungina contagiosa che colpisce principalmente i bambini ma può verificarsi anche negli adulti. È causato da funghi dermatofiti e si diffonde attraverso il contatto diretto o la condivisione di oggetti personali.
Sintomi:
Macchie rotonde e squamose sul cuoio capelluto
Rottura dei capelli, lasciando punti calvi
Prurito e arrossamento
Linfonodi ingrossati (nei casi più gravi)
Come combatterlo:
Trattamento: sono necessari farmaci antifungini orali come la terbinafina o la griseofulvina. Possono anche essere raccomandati shampoo antifungini per prevenire la diffusione.
Prevenzione: evita di condividere pettini, cappelli o cuscini e lavali regolarmente.
Alopecia areata
Cos'è:
L’alopecia areata è una condizione autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi, portando alla caduta dei capelli a chiazze. La causa esatta non è chiara, ma la genetica e lo stress potrebbero avere un ruolo.
Sintomi:
Macchie calve rotonde o ovali sul cuoio capelluto
Pelle liscia e senza peli nelle aree colpite
Potenziali alterazioni del chiodo (creste o vaiolature)
Come combatterlo:
Trattamento: iniezioni di corticosteroidi, minoxidil topico o immunoterapia possono aiutare a stimolare la ricrescita dei capelli. In alcuni casi possono essere necessari farmaci per via orale.
Prevenzione: sebbene non sia possibile prevenirlo del tutto, ridurre lo stress e mantenere un sistema immunitario sano può ridurre il rischio di riacutizzazioni.
Lichene planopilaris
Cos'è:
Il lichen planopilaris è una rara condizione infiammatoria che provoca cicatrici permanenti e perdita di capelli danneggiando i follicoli piliferi.
Sintomi:
Arrossamento e desquamazione attorno ai follicoli piliferi
Sensazione di bruciore o prurito sul cuoio capelluto
Perdita irregolare di capelli con cicatrici
Come combatterlo:
Trattamento: potrebbero essere prescritti farmaci antinfiammatori come corticosteroidi o immunosoppressori. Il trattamento precoce è fondamentale per prevenire un’ulteriore caduta dei capelli.
Prevenzione: poiché la causa non è stata completamente compresa, controlli regolari del cuoio capelluto possono aiutare a individuare precocemente la condizione.
Alopecia da trazione
Cos'è:
L’alopecia da trazione si verifica a causa della tensione prolungata sui follicoli piliferi, spesso causata da acconciature strette o extension.
Sintomi:
Diradamento graduale dei capelli o calvizie lungo l'attaccatura dei capelli
Tenerezza o dolore al cuoio capelluto
Ciocche di capelli spezzate
Come combatterlo:
Trattamento: allenta le acconciature per alleviare la tensione sui follicoli piliferi. Il minoxidil topico può favorire la ricrescita. Nei casi più gravi si può prendere in considerazione l’intervento chirurgico di trapianto di capelli.
Prevenzione: evita trecce strette, code di cavallo o extension. Opta per acconciature naturali che non tirano il cuoio capelluto.
Eczema del cuoio capelluto
Cos'è:
L'eczema del cuoio capelluto, o dermatite atopica, è una condizione cronica che causa infiammazione e irritazione della pelle.
Sintomi:
Macchie rosse e pruriginose sul cuoio capelluto
Pelle secca e squamosa che può assomigliare alla forfora
Formazione di croste o stillicidio nei casi più gravi
Come combatterlo:
Trattamento: utilizza shampoo e creme idratanti delicati e ipoallergenici. Nei casi più gravi possono essere raccomandate creme a base di corticosteroidi o antistaminici.
Prevenzione: evita prodotti aggressivi per i capelli e identifica i fattori scatenanti, come determinati alimenti o allergeni.
Consigli generali per la salute del cuoio capelluto
Pratica una buona igiene: Lava i capelli regolarmente per prevenire l'accumulo di olio, sporco e pelle morta.
Utilizza prodotti delicati: evita shampoo o trattamenti con sostanze chimiche aggressive che possono irritare il cuoio capelluto.
Mantieni una dieta equilibrata: nutrienti come biotina, zinco e acidi grassi omega-3 supportano la salute del cuoio capelluto e dei capelli.
Rimani idratato: mantenere il corpo idratato aiuta a prevenire la pelle secca e squamosa.
Limita il calore e lo styling: il calore eccessivo e le acconciature strette possono danneggiare i capelli e irritare il cuoio capelluto.
Visita un dermatologo: se noti sintomi insoliti come prurito persistente, arrossamento o perdita di capelli, chiedi subito una consulenza professionale.
Conclusione
Le malattie del cuoio capelluto sono più comuni di quanto molte persone credano e i loro sintomi vengono spesso scambiati per problemi minori. Se non trattate, queste condizioni possono portare a disagio, infezioni o persino perdita permanente dei capelli. Comprendendo i potenziali problemi del cuoio capelluto e adottando un approccio proattivo alla cura del cuoio capelluto, puoi proteggere sia i tuoi capelli che la tua salute generale. Non ignorare il cuoio capelluto: è importante quanto il resto del tuo corpo!

Comments